top of page

L'Operatività FWF


FWF avvalendosi di collaboratori dal know-how decennale si propone come promotore presso enti pubblici e strutture private al fine di facilitare un processo inclusivo sia sociale sia economico finanziario attraverso:

  • lo strumento del microcredito (sia imprenditoriale che sociale)

  • lo strumento del self-employment (progetti di auto- occupazione)

  • i percorsi formativi per il supporto a nuovi e futuri neo-imprenditori


FWF-SERVIZI


YES I START UP Riservato alle donne che vogliono entrare o rientrare nel mondo del lavoro. SELF-EMPLOYMENT Riservato all’avvio di piccole iniziative imprenditoriali. MICROCREDITO IMPRENDITORIALE La fase operativa per il Microcredito Imprenditoriale è già garantita grazie alla convenzione sottoscritta tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e diversi istituti di credito attivi sul territorio.

MICROCREDITO SOCIALE Per il Microcredito Sociale, qualora ci sia la possibilità di un Fondo, si dovrà attivare un’interlocuzione con gli stessi intermediari finanziari e/o coinvolgere altri soggetti.


YES I START UP Sei una donna che non lavora? Sei una persona disoccupata da almeno 12 mesi? Pensi di avere una buona idea imprenditoriale e non sai da che parte cominciare? Yes, I start Up è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego che ti fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà. In sintesi si offre l’opportunità di misurare le proprie competenze come patrimonio personale (formazione base di 60 ore), in aggiunta si offre un’assistenza tecnico-specialistica personalizzata sul singolo progetto (Formazione tecnica di 20 ore). Al termine del percorso formativo si può avviare una richiesta sia sullo strumento self-employment sia sullo strumento microcredito per realizzare concretamente il proprio progetto imprenditoriale. SELF-EMPLOYMENT

  • Il Nuovo Self-Employment, operativo dal 22 febbraio 2021, finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.

  • L’incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).


MICROCREDITO IMPRENDITORIALE

  • Secondo quanto disposto dall’art. 111 T.U.B. e successive modificazioni (Ultima legge di Bilancio 2022) è possibile supportare l’avvio di nuovi progetti imprenditoriali attraverso finanziamenti agevolati che godono della garanzia pubblica (Fondo Centrale di Garanzia) che copre l’80% del valore della richiesta di credito. La garanzia viene erogata in forma gratuita ed automatica, a fronte di una semplice richiesta inoltrata da un intermediario finanziario.

  • Il finanziamento copre il fabbisogno finanziario per l’acquisizione di beni e servizi connessi al progetto imprenditoriale.

Attualmente l’importo massimo finanziabile è di Euro 50.000,00 con un’erogazione frazionata (40.000,00 prima erogazione; 10.000,00 seconda erogazione almeno 6 mesi dopo la prima).

Approvata nella nuova legge di bilancio 2022 (art 914 Lg. 234 del 30/12/021) l’elevazione degli importi ad Euro 85.000,00 sempre con erogazione frazionata (75.000,00 prima erogazione; 10.000,00 seconda erogazione). Si è in attesa delle nuove disposizioni del Fondo di Garanzia per l’operatività.


I finanziamenti sono obbligatoriamente accompagnati dai servizi ausiliari erogati sia nella fase di richiesta del finanziamento sia nella fase di ammortamento dello stesso.

I servizi erogati sono i seguenti:

  • supporto alla definizione della strategia di sviluppo dell’attività finanziata e all’analisi di soluzioni per il miglioramento dello svolgimento dell’attività;

  • formazione sulle tecniche di amministrazione dell’impresa, sotto il profilo della gestione finanziaria, di quella contabile e di quella del personale;

  • formazione all’uso delle tecnologie più avanzate per innalzare la produttività dell’attività;

  • supporto alla definizione dei prezzi e delle strategie di vendita, con l’effettuazione di studi di mercato;

  • supporto per la soluzione dei problemi legali, fiscali e amministrativi ed informazioni sui relativi servizi disponibili sul mercato;

  • supporto alla definizione per l’inserimento nel mercato del lavoro (se il finanziamento ha questa finalità);

  • supporto all’individuazione e diagnosi di eventuali criticità dell’implementazione del progetto finanziato.

Come risulterà evidente tutti i servizi sono finalizzati al supporto pre e post erogazione all’impresa e all’imprenditore sostenendolo nella pianificazione progettuale, nella strategia commerciale e nella gestione operativa.

MICROCREDITO SOCIALE

In un periodo di progressivo impoverimento del tessuto sociale e delle famiglie lo strumento del microcredito può essere una delle possibili risposte ai bisogni primari di molti soggetti della comunità.

  • Si tratta di piccoli finanziamenti (massimo erogabile Euro 10.000,00) sempre accompagnati dai servizi ausiliari tesi a coprire l’eventuale fabbisogno finanziario di individui e famiglie in situazioni di particolare vulnerabilità e fragilità.

  • Non esiste un fondo di garanzia pubblico attivo, si potrebbero utilizzare fondi di garanzia privati (Fondazioni, soggetti pubblici, soggetti privati). Il modello potrebbe essere mutuato dall’esperimento effettuato ed ancora operativo del Comune di Roma che ha autonomamente istituito un proprio Fondo di garanzia.

  • I servizi ausiliari saranno erogati sotto forma di brevi e personalizzati percorsi di educazione finanziaria per consentire un consapevole e responsabile utilizzo degli strumenti finanziari, per definire una corretta gestione del bilancio personale e familiare, per gestire e prevenire situazioni di sovra-indebitamento, per ricreare in prospettiva credibilità e bancabilità alle persone ed alle famiglie ed infine per combattere e prevenire eventuali dipendenze.

  • Gli ambiti d’intervento del Fondo di garanzia saranno comunque definiti rispetto ai bisogni ed alle necessità che più frequentemente risultano oggetto di richiesta da parte della comunità e a cui l’amministrazione locale più frequentemente offre supporto.


13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page